Il Baseball per Ciechi protagonista a Bergamo: sport e inclusione in un incontro internazionale Erasmus; Dimostrazione tecnica della Leonessa BXC al campo “Sebastiano Kia” per studenti universitari da tutta Europa Nella giornata odierna, presso il campo da baseball Sebastiano Kia di Bergamo

la Leonessa Baseball per Ciechi ha realizzato una dimostrazione tecnico-divulgativa rivolta a un gruppo di studenti internazionali, partecipanti al programma Erasmus dell’ Università degli Studi di Bergamo .

L’iniziativa si è inserita all’interno di un percorso formativo volto a promuovere l’inclusione e la valorizzazione delle diversità attraverso il linguaggio universale dello sport. La dimostrazione ha offerto agli studenti l’opportunità di conoscere da vicino il Baseball per Ciechi, disciplina sportiva strutturata e fondata su dinamiche di gioco specifiche e altamente tecniche.

Il programma dell’attività ha previsto una presentazione teorica delle regole e delle peculiarità del gioco, seguita da una sessione interattiva in cui i partecipanti hanno potuto sperimentare in prima persona alcune dinamiche in campo, guidati dallo staff tecnico e dagli atleti della Leonessa BXC.

L’incontro è stato caratterizzato da un forte interesse da parte dei partecipanti, che si sono distinti per attenzione, curiosità e coinvolgimento attivo, dando vita a un proficuo momento di confronto culturale e umano.

Un ringraziamento particolare va a:
• Giovanni Colombi , presidente della società Bergamo Walls , per aver concesso l’utilizzo dell’impianto sportivo con grande disponibilità e collaborazione;
• Il corpo docente e il personale di accompagnamento dell’Università degli Studi di Bergamo , per il sostegno organizzativo e la presenza attiva durante tutta la mattinata;
• Gli assistenti e i tecnici della Leonessa BXC , che con competenza e professionalità hanno reso possibile la piena riuscita dell’evento.

Questa giornata conferma ancora una volta come lo sport possa essere un potente strumento di educazione, inclusione e scambio internazionale, capace di abbattere barriere e costruire nuove connessioni tra persone, culture e prospettive.